GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] popolare, Torino 1933; A. Vaudagnotti, Brevi cenni sulla vita, virtù e miracoli del beato G. C., Torino 1936; M. Bargoni, Il beato G. C., A. Paviolo, Gli spazzacamini della valle dell'Orco, SanGiorgioCanavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di Monferrato e altri signori delCanavese, diretta contro Asti e la lega lombarda.
Dopo questa data di lui non si hanno più notizie. Lasciò un figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di SanGiorgio.
Fonti e Bibl.: Per l ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] anch'egli notaio, e Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a SanGiorgioCanavese il 6 dic. 1757 e morto a Milano il 1° maggio , X (1959), p. 370; C. Salvi, Il senatore G., in Alba del Risorgimento, Torino 1967, ad indicem; M. Abrate, C.I. G., in Studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] del Bosco a Rivarolo Canavese.
Il suo nome rimane legato all'attività svolta nelle missioni francescane in Egitto e in Etiopia e alla politica della congregazione di Propaganda Fide per la diffusione del Angelo Maria da SanGiorgio e Francesco da ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di SanGiorgio (oggi SanGiorgioCanavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , Torino 1966, pp. 508 s., 566 s., 586, 588; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nella prima metà del Cinquecento, in Archivum Franciscanum historicum, LXII (1969), pp. 216 s., 258; D.E. Rhodes, The first edition of the works of ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i SanGiorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, privilegi nel luglio 1268. La cattura di un familiare del F. da parte del marchese, nel marzo 1271, fece precipitare la sua ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a SanGiorgioCanavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 485, 626, 630, 661, 702; G. Casale, La guida del R. Castello e parco di Racconigi, Savigliano 1873, pp. 20, 33, 40; G. Muratori, Monografia di Trinità, Mondovì 1879, pp. 103 s ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., San Germano, Alice, Viverone, Roppolo e Azeglio, e si alleò con l'abate di S. Andrea, consignore dei suoi feudi, coi conti delCanavese ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a SanGiorgioCanavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] dai criteri che Pio IX aveva enunziato nell'enciclica del 21 marzo 1859 ai vescovi francesi.
Nel 1868, - A. Amadei - E. Ceria, Mem. biogr. di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese -Torino 1898-1939, I-XIX, ad Indicem; F. Desramaut, Les "Memorie I ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] , emigrato a Parigi dopo la fallita congiura antisabauda del 1794, e nella stessa figuravano quali "rappresentanti del popolo" i piemontesi Angelo Pennoncelli, prete e letterato, di SanGiorgioCanavese, il frate Agnisetta e, quali "protettori" dell ...
Leggi Tutto