CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] gruppo di S. Giorgioche uccide ildrago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal Banco di S. Giorgio di quella città, fu eseguita nel 1498-1500 e dorata nel 1502, dopo la ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Giorgio che uccide ildrago, già nella chiesa di S. Pietro di Castello (con la scritta "MCCCCCXX. M. Baxaiti P."); Bergamo, Accad. Carrara, Ritratto di giovane uomo, firmato e Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a G. dal Dio Padre e dal S. Giorgio che uccide ildrago di Donatello per il tabernacolo Corazzai, realizzato intorno al corporazione a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico, ovvero i Quattro santi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di S. Nicolò, con S. Bartolomeo tra s. Antonino e s. Giorgio che uccide ildrago.
È del 1555 l'ultima opera datata di G., la ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] G. disegnò l'altare in stucco della cappella di S. Giorgio, ed eseguì una parte della pala con S. Giorgio che uccide ildragoe altri santi.
Il quadro, oggi conservato in convento, è ricordato da Cristofani (p. 442) come opera di Filippo Martinucci ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI eil XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Reggio Emilia nel 1622.
Tolti il S. Alberto carmelitano che è del Guercino, il Cristo deposto di Bartolomeo (Cento, Pinacoteca civica) e un S. Giorgio che uccide ildrago attualmente riferito a Matteo Loves, il collaboratore "fiammingo" del Guercino ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] trova tuttora, sull'arco d'ingresso, SanGiorgio che parte per uccidere ildragoe lo stesso Drago dall'altra parte; al di sotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il 1433 eil 1438.
Connessa con l'affresco, stilisticamente ed ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] 1638, quindi in età presumibilmente matura, operasse in patria.
Il 28 febbr. 1640 il D. è citato in un atto di vendita eil 7 marzo (Brentani, 1938) è detto sindaco della chiesa di S. Giorgio in Castagnola. Sempre secondo l'Orlandi sarebbe morto nel ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e le relative statue nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca eil S. Marco della prima cappella destra. Firmato e datato 1742 èil S. Giorgio che uccide ildrago, in S. Giorgio a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] eseguì la cassa processionale raffigurante S. Giorgio che uccide ildrago, ora conservata nella chiesa dedicata al santo a Moneglia.
La composizione, imperniata sull'imponente figura del cavallo e sulle contrastanti direttrici delle figure in azione ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...