LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e Paolo a Varena (1771) eil Redentore in gloria e i ss. Modesto, Vigilio, Zeno eGiorgio per la parrocchiale di Aldeno (1778), che rievocano rispettivamente la Ss. Trinità già Riccabona eil S. Giorgioeildrago di Carano e di San Lugano…, Trento ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] il primo dipinto dell'artista, un S. Giorgioeildrago posto sull'altare maggiore della chiesa, di S. Giorgio a Chieuti, e 1-5, 8; A. Gambacorta, Arte a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67; L. Livrea ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] eseguendo un bassorilievo in legno policromo raffigurante S. Giorgioeildrago, inserito entro una raggiera a spina di pesce Genova eil popolare Cristo degli abissi (San Fruttuoso di Camogli), mentre nel 1958 completò le statue della Madonna e di ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgioeildragoeil S. Francesco di Paola e gli angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella di S. Francesco di Paola di Monforte SanGiorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] risiedevano la madre eil fratello maggiore. Dopo un breve soggiorno a Rio de Janeiro, si stabilì a San Paolo, svolgendo un nella serie S. Giorgioeildrago (Zanini, 1975, figg, 20 s.), simbolo della lotta tra il bene eil male, della speranza dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della famiglia Colombo, che vi aveva domicilio, di acquistare azioni del Banco di S. Giorgioe di impiegarne il reddito per qualche opera buona che riguardasse Gerusalemme. Questo maggiorascato è già una sorta di testamento.
Durante i due anni che ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Il C. appariva come "iste drago et nequam" a coloro che soffrivano per le sue razzie, come i cittadini di Chieri e gli abitanti di Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il 427 s.; Benvenuto di SanGiorgio, Historia Montisferrati, ibid ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Giorgio Donatello pose un bassorilievo marmoreo con Dio Padre e un altro alla base della nicchia rappresentante la Lotta del santo col drago (il 127; I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. 19 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] S. Giorgio col drago, quella giovanile di Porto SanGiorgio (oggi Boston, Isabella Gardner Museum) e quella tarda artisti ricordati, se pur qualche assonanza può essere colta (per il Pacher c'è la comune cultura padovana), non pare che si possa andar ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del B. come scultore. Tra il 1515 eil 1518 si colloca una delle più raffinate e fantasiose composizioni del Sodoma, il S. Giorgio che uccide ildrago, già ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...