DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] che acquisi il feudo di Gabiano, nel Monferrato, la linea del D. era meno tra i protettori di S. Giorgio (la più alta carica nell' 393, 398; L. Volpicella, I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d'Arena 1921, pp. 249 s.; P. L. M. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] alla morte del padre (Giovan Giorgio Mercurino, nipote ex fratre del che, condotte prima dal marchese Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte . In occasione della guerra di successione del Monferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] alla sua provincia il convento di Lavezzole presso San Damiano), egli operò anche per il rinnovamento del Poi stampata a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie del Monferrato, s.d., e Sabaudia rediviva ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] furono subito intensi. Il 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al , abbandonò la città e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la sua estraneità alla ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] da Enzola e l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, le sconfissero. Mille prigionieri, in gran parte provenienti dal Monferrato, caddero nelle mani dei guelfi, che entrarono vittoriosi in ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] contado, poiché ereditava dal padre compartecipazioni nei feudi di San Germano, Alice, Viverone, Roppolo, Azeglio e Costanzana; il marchese di Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da , e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del ), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di Emanuele ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Cagliari. Prese parte alle guerre per il Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi Invano dalla Spagna il fratello del C., Giorgio, reggente sardo nel Consiglio d'Aragona, dal nuovo viceré, duca di San Germano, giunto in Sardegna nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] ), che sposò Chiara Corner di Giorgio, assicurando la continuità della famiglia, più piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terraferma veneziana, della successione al marchesato di Monferrato e per la tensione con ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Giorgio
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, San Germano, ecc. La pala della parrocchiale di Felizzano, datata 1630 (1932), pp. 9-18; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, p. 75; U. Thieme-F. Becker, Alliqem. Lexikon ...
Leggi Tutto