EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] successione sul marchesato di Monferrato e pronunciando una sentenza nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva a Roma: "…Non ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a farsi monaco benedettino nel convento di S. Giorgio Maggiore, finché rimase a Venezia - ma nel dell'amico Giovanni Paleologo, marchese del Monferrato. Il 31 dic. 1431, ormai di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 Paleologo, presumibile erede del Marchesato di Monferrato (3 ott. 1531), aprivano la In prossimità del castello di S. Giorgio fu costruito l'appartamento di Troia, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " un suo familiare, il fido Giorgio Alario di Vitelliano. E non disperato si sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma, nel Mantovano e dell'abbazia di Leucedio nel Monferrato, ma non su quelli dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Savoia e con il marchese di Monferrato.
Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da il grave problema di Genova, ove il doge Giorgio Adorno non era riuscito a portare la pace Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] originaria di Vinci (non il Vinci lemardesco, ma San Piero a Vincio, o a Vico Petroso, Girolamo Bellapiera, Francesco Campanato, M. Sanudo, Giorgio Sommariva, Bartolomeo Micheli, e anonimi, a da Manfrino Bono di Monferrato, in due distinte edizioni ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] proseguendo poi per le terme del Monferrato. Nel 1487 annunciò in lacrime : al tradizionale palio del giorno di S. Giorgio, E. aggiunse altre gare, ad esempio una , ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] tanti altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati, che già al tempo tentato dal ministro della Guerra, gen. A. Di Giorgio, aveva suscitato un vespaio fra gli stessi militari. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , insegnò nei conventi di Casale Monferrato e di Pavia. Negli anni Trenta marzo, all’abiura pubblica di Giorgio Siculo, dal quale tuttavia non ottenne con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] a Milano, mentre era a Casale Monferrato nel 1514-16, è molto probabile B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, decorazione dalle origini del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L ...
Leggi Tutto