GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] frattempo la signoria del marchese di Monferrato, il potere era stato assunto da Giorgio Adorno (marzo 1413), di una nel 1418, il G. e l'Adorno giunsero a occupare Cornigliano, San Pier d'Arena e la torre della Lanterna, venendo respinti dai Fregoso ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] intorno a Nizza della Paglia, in Monferrato. Rimase però del tutto inattivo: Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] nome di Manfredo Bono o Manfrino da Monferrato. Scarse sono anche le notizie fornite per titolo: Vita e transito di san Girolamo. Sono ancora da menzionare il B. si unì in società col milanese Giorgio Rusconi, con la ragione sociale: "Manfredus de ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Monferrato, dove erano venuti a mancare, nel 1625, ambedue i maggiori esponenti della pittura locale: Guglielmo Caccia e Giorgio pala con la Madonna e santi della confraternita di San Michele a Montemagno (disegno preparatorio agli Uffizi, già ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Igliano, Torricella, metà di Niella, San Michele, Pamparato (ad eccezione dei anni del sec. XIV il figlio del C., Giorgio, risulta coinvolto in una lite con la certosa di e ottennero l'appoggio del marchese di Monferrato, dei loro vassalli e del Comune ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] estate del 1946 ottenne la nomina a parroco vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara. Qui ebbe in Terra Santa. Esercizi spirituali ai sacerdoti, Casale Monferrato 1994; Una madre nello spirito. Margherita Maria Guaini ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] del Monferrato per revisionare quelle del Monferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per cosiddetto cubo del Ingente nella cittadella fortificata di San Sebastián. Allo stesso modo ereditò dal padre ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] San Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre due procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Banco di S. Giorgio il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso di morte o rinuncia della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] con l'ostensione delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove rimase due giorni, figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] il 1952, la pubblicazione di una nuova rivista, San Marco, fondata con Giorgio La Pira e Piero Ugolini, nata con l’ . Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1984, pp. 512-516; Quando i cattolici costruivano la democrazia ...
Leggi Tutto