JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters Marcello Riccio, Ivan Vandor, Giorgio Zinzi, Bruno Perris, Pino New York 1980; L. Cerchiari, G. Gualberto, G. Piacentino, M. Piras, Il jazz degli anni Settanta, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] l'esistenza risalgono al 1298. Il cronista piacentino Giovanni Musso (1388) dice che al tempo offerto dal camino che Giuliano da San Gallo fece eseguire per la gran a Firenze, a Genova nel palazzo S. Giorgio, a Bologna nel palazzo Fantuzzi e nel ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dell'atletica nel mondo
di Giorgio Reineri
Il ruolo della IAAF
Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima la fortuna nella moda. Il piacentino Dordoni proseguiva la tradizione italiana della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] descrive tra le altre la storia esemplare del piacentino Ettore Boiardi, che avvia la sua carriera del Novecento, o in quello del Prosciutto San Daniele, che alla fine del secolo si è occupata del settore, da Giorgio Pedrocco (1994) a Giovanni Panjek ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini del mazzinianesimo. Già nel novembre 1851 Giorgio Pallavicino, esule lombardo a Torino, Magenta il 4 giugno, a Solferino e San Martino il 24 giugno), e già l ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva a Roma: "…Non la struttura della milizia, affidata al piacentino G. A. Levo e al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cancelleria, affrescata da Giorgio Vasari per Alessandro, 293 s.); il già citato conte piacentino Ludovico Tedeschi, suo maggiordomo, grande Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 di Parigi per le rendite del Piacentino), C. E. si limitò ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 12°, per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il Pittura tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa di San Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, pp. 163-184; G. ...
Leggi Tutto