• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Storia [12]
Religioni [10]
Diritto [9]
Geografia [4]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [3]

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] avventuriero, il piacentino Vincenzo Formaleoni, stampò raccolte, biblioteca compresa, al re Giorgio III, ricavandone la favolosa somma di 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559. 89. F. Piva ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , pp. 3-65; Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto scaligera, orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R. XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli-Paola Lanaro-Francesco Vecchiato, Verona 1982 ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] - furono acquartierati al Lido di San Nicolò, molto adatto, come afferma il Piacentino, "pro stabulandis equis, pro locandis in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505. 2. Michael ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] .2, XII, 1, 1938-1958, pp. XXXV-XXXVI. 2. San Tommaso d'Aquino-Tolomeo da Lucca, De regimine principum, a cura di , L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 1977). 74. Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto ... Leggi Tutto

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] populus', per se prolato, intelligitur romanus", dichiarava Piacentino (v. Cortese, 1964, pp. 129 ss venne attuata nel secolo XVIII da Giorgio Giulini (v., 1760-1774), nobiltà polacca. Ora, il segno della sanità di un popolo è che esso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] La citazione è tratta da Luigi Simeoni, Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra Veneto-Scaligera con introduzione e note , Scuola Grande di San Marco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss. 91. Giorgio Vasari, Le vite ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] ’istituzione dell’Istituto piacentino di assistenza agli emigrati Comboni fra Africa ed Europa, a cura di F. De Giorgi, Bologna 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Città di Castello, la cosiddetta Pala di San Nicola da Tolentino. Giorgio Vasari, a metà Cinquecento, sosteneva che della Sacra Conversazione e nell’opera di Raffaello, in «Bollettino Storico Piacentino», CIX, 2014, pp. 7-29; V. Farinella, Alfonso I ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Cristoforis, appassionato collezionista, e Giorgio Jan, docente a Parma, che due valenti matematici, il piacentino Angelo Genocchi e il siciliano , Franco Angeli, Milano 2003. B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua abruzzese di storia patria, XLVI (1956), pp. 15-30; S. Piacentino, "Mezano di pace" G. da C., ibid., pp. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali