Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] città, nella quale era ospitata l'unica opera veneziana di Donatello, la scultura in legno dipinto di sanGiovanniBattista. A San Marziale, nei pressi della Madonna dell'Orto, il campiello dei Trevisani segnala tuttora con un'iscrizione scolpita ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Franco Purini (n. 1941), che insieme a Laura Thermes (n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di SanGiovanniBattista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si conferma uno dei più lucidi interpreti della cultura architettonica del nostro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] c. 2v; Camerale I, Depositeria Generale, b. 1878, cc. 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di SanGiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di laurea ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e della chiesa savonese di Santa Teresa (ora Savona, Pinacoteca civica).
Nello stesso anno datò la Decollazione di sanGiovanniBattista per la chiesa dedicata al santo a Genova Sampierdarena (ora Genova, chiesa di S. Siro, sagrestia) ed elaborò ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] , segnatamente nel villaggio che porta da molto tempo il suo nome, Arbore. Tale edificio è dedicato alla Decollazione di sanGiovanniBattista. Per molto tempo la sua decorazione pittorica, interna ed esterna, è stata datata all’anno 154125, ma i ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , Catalogo dei beni artistici e storici, Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di SanGiovanniBattista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. 35; R. Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da Leonardo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Cosma e Damiano, dei santi militari Sisinnio e Procopio. Sul retro, invece sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante sanGiovanniBattista, i due del braccio verticale Costantino ed Elena che reggono una piccola croce, quelli del braccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] correttamente sul rigo una melodia ascoltata. Per esercitare gli alunni, Guido si serve della prima strofa dell’inno a sanGiovanniBattista Ut queant laxis, un testo di forte valenza simbolica riguardo alla voce e al canto.
A questo testo applica ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] , The Este monuments and urban development in Renaissance Ferrara, Cambridge 1997, pp. 110-152; F. Scafuri, Il torrione di SanGiovanniBattista, in Bollettino della Ferrariae Decus, 1999, n. 16, pp. 36-49; M. Casini - R. Rugolo, ‘La casa del zogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] della Sacra Sindone, di cui è responsabile dal 1668, si innesta alla testa del duomo di SanGiovanniBattista affacciandosi scenograficamente sulla parete di fondo della zona presbiteriale. Concepita alla stregua di un monumentale reliquiario ricco ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...