SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] G. S. e la costruzione della nuova facciata, in “Una fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. SanGiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, Rovereto 2006, pp. 101-113; L. Siracusano, Un ignoto pittore di ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] al pittore Federico Barocci di Urbino. Inoltre, ebbe cura di restaurare la cappella dedicata alla Decollazione di SanGiovanniBattista, fondata nel 1418 dai bisnonni Ambrogio Senarega e Franceschetta De Fornari, che nel 1602 affidò allo scultore ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] nascite 1818, volume 6, p. 40, n. 1055; Censimento anno 1841, Stato delle anime, Comunità di Livorno, Parrocchia di SanGiovanniBattista, Famiglia Francesco Vigo, n. 361, p. 378, e Famiglia Assunta Vigo, n. 5371, p. 577; Livorno, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] . 1602 non viene specificata la destinazione, ma nell’Inventario della Guardarobba di Giovan Battista Mattei (1616), erede del M., è registrato «un quadro di SanGiovanniBattista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., p. 173), e per questo ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] mediche di Torino. Lo scritto di Selmi fu annotato da Angelo Abbene, farmacista capo dell’ospedale Maggiore di SanGiovanniBattista a Torino, nonché preparatore e ripetitore alla Scuola di chimica generale e di farmacia dell’Università di Torino ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] , in Acme, 1999, vol. 52, n. 2, pp. 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di SanGiovanniBattista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanniBattista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. De Floriani - S. Manavella, Cuneo 2012, pp. 304 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] i guelfi da Assisi.
Il trittico con Madonna col Bambino tra sanGiovanniBattista e san Francesco (1310-1315), affrescato per la famiglia Orsini nella cappella di SanGiovanniBattista, evidenzia già le componenti dello stile di Pietro. La Vergine ha ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] di Tor di Valle (1959), la nuova sede all’EUR dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale SanGiovanniBattista (1962). L’impegno politico caratterizzò invece Francesco (1927-1988), avvocato, che si iscrisse giovanissimo alla Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] dell'autunno 1648.
Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di sanGiovanniBattista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...