MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ruoli en travesti); un «piccolo quadretto» attribuito ad Alessandro Tiarini (un «sanGiovanniBattista e il fanciullo Gesù») fu lasciato in eredità al figliastro GiovanniBattista (testamento del 31 ottobre 1743; Cosentino, 1930, pp. 183-194). Della ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Codex diplomaticus, 1799, coll. 1029-1032, 1085; Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto, a cura di A. Grossi, 2006, n. 39).
Morì Weatherill, Il monastero di San Pietro di Cremella e la canonica di SanGiovanniBattista di Monza nel medioevo: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] " (ibid.), ma una successiva delibera del 13 genn. 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito di SanGiovanniBattista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, compiuto nel 1480, è stato generalmente considerato dalla critica di qualità inferiore ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Marte, Milano 1606; Il ballo del fiore. Favola pastorale, Venezia 1609; Il Battista, overo narrazione della cagione per la quale fu fatto morire il glorioso SanGiovanniBattista, Milano 1609; Galeria di sonetti in lode di S. Carlo Borromeo, Milano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di SanGiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] Governo, tornò custode dei diritti di primogenitura e del principato di San Gregorio. Lo coadiuvò in questa veste Enea, il più giovane dei al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il SanGiovanniBattista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] Historia Langobardorum sono in G. Princi Braccini, La glossa monzese alla “Historia Langobardorum”, altri documenti del culto di sanGiovanniBattista presso i Longobardi e l’incantesimo del Cod. Vat. Lat. 5359, in Paolo Diacono. Uno scrittore fra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] di ritratti. Gli inventari menzionano altresì Correggio (con una copia del Martirio di san Placido e santa Flavia), Bernardino Luini (SanGiovanniBattista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana) e copie da Raffaello (una Sacra ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] , Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-1928, II, pp. 238 s.; F. Bologna, Busto virile. Chiesa di SanGiovanniBattista. Castelli, in Documenti dell’Abruzzo teramano, I, 1, La valle Siciliana o del Mavone, Roma 1983, pp. 305-310; F ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] IX secolo (Theoph. Cont., v, 94 A). Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di SanGiovanniBattista in una piazza del paese, con due fasi distinte, una prima chiesa a pianta basilicale con abside semicircolare che dovrebbe ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...