PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] la data tradizionale, indicata già nella Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di sanGiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, perché nel 1229 Ceid Abu Zeyd venne deposto dal suo rivale ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] (p. 306; pagati nel 1591, pp. 238 s.) e del 1577-94 un Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e sanGiovanniBattista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; tali musaici, detti "del Paradiso" furono distrutti e rifatti circa il ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] . 1645. Altre composizioni sono sparse m vari volumi di diversi autori, fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di SanGiovanniBattista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59-63), e ibid. 1627 (pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] sarebbe stato ricevuto dal pontefice ed avrebbe da questo ottenuto la conferma dei privilegi del Comune ed una reliquia di sanGiovanniBattista. Fu ancora console del Comune nel 1181, nel 1184 e, ancor dopo l'avvento del primo podestà, Manegoldo da ...
Leggi Tutto
artistar
(arti-star), s. m. e f. inv. Artista molto famoso.
• Ricordo ancora che per un giorno rimase chiusa la mostra «Aperto ’93» per un incidente, la fuoriuscita della formaldeide dalla teca sigillata. [...] British Art. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 8 aprile 2009, p. 45, Cultura) • L’idea è quella di riportare il SanGiovanniBattista nel luogo in cui Caravaggio trascorse le ultime ore della sua vita. A quattrocento anni dalla morte del pittore, il ...
Leggi Tutto
piato
Luigi Vanossi
Indica propriamente la contesa giudiziaria, la lite che si agita nei tribunali (cfr. infatti l'anonimo siciliano Disidero lo pome 12 " ché 'n tut〈 t >e parti il piato perderia [...] " del Roman de la Rose (v. 13124). Per questo senso (" cura ", " pensiero ") il Tommaseo cita due esempi della Vita di SanGiovanniBattista (" E tanto si dilettava, che non parea che mettesse piato di tornare a casa "; " Se noi vedremo che la gente ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] cavalieri nella chiesa di SanGiovanni da lui dipinta.
Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità luogo natale del P., nella chiesa di S. Domenico: S. GiovanniBattista (con autoritratto del pittore), L'Eterno Padre, una Crocifissione, la ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da GiovanniBattista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
GiovanniBattista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] . 34, 61, 64; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, pp. 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. Belli, San Vito di Cadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127; G.Fabbiani, Breve storia del Cadore, Belluno 1977, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] la famiglia nel 1701 a Cremolino nel Monferrato, G. frequentò insieme con Paolo il locale convento dei padri carmelitani, dove imparò a leggere e a scrivere alla scuola del padre A.M. Verri. Successivamente ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di San Luigi
GiovanniBattista Picotti
Benedetto Frediani, fiorentino, nato il 22 luglio 1724, entrò nel 1740 fra i carmelitani scalzi, fu priore del convento di S. Paolo Apostolo in Firenze [...] legibus (1756), De gratia (1756), Della giustificazione della limosina (1770), illustrò con dottissime note le opere del padre Giovanni di Gesù Maria (1771). La sua fama è però principalmente raccomandata alle Delizie degli eruditi toscani (voll. 25 ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...