ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani. Alcune altre feste romene furono contaminate dalla mitologia slava, come per es. Rusaliile (Rosalia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 1470) e del palazzo San Giusto (fine del sec. XIV) a Siena; le lanterne dell'antico palazzo del podestà a San Gimignano (secolo XV) e italiano si presenti con una schietta personalità è GiovanniBattista Malagoli di Modena (1729-1797), che in pieno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] seguente, dopo l'assassinio del figlio dell'editore, GiovanniBattista. Però Genova non rimase senza giornale, perché già la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'esecuzione della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e con un grande prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. XXXIX, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] decretato, a certe condizioni e per mezzo dell'offerta a SanGiovanni, in occasione delle feste patronali di quell'anno (era l e, nel Cinquecento, difensori ed espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) che, se non ad altro, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] racconto dell'annuncio e della nascita di G., come di quella di GiovanniBattista (v.), è dato da Luca, II-II; i due capi, di Dio sommamente buono: la nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) che Dio ha fatto di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (per es., quella di Coricio che descrive la chiesa di San Sergio a Gaza), presentavano spesso immagini, in cui si svolgevano ricostruita parecchie volte, è un'antica chiesa di S. GiovanniBattista trasformata nel 708 dal califfo al-Walīd. Questi tre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a svolgersi in transito per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata (terminato nel 1932) , GiovanniBattista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi, con GiovanniBattista Morgagni, l'era degli studî e delle scoperte anatomo- 42).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] portava a compimento una Vita di S. GiovanniBattista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto , in quella messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino. Questi, stabilitosi ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...