LEONE X papa
GiovanniBattista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] la sua "Bibbia" con le decorazioni paganeggianti di Giovanni da Udine. Ma le opere grandiose di papa piamente il 1° dicembre 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il non tutti furono tenuti nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata da papa Zosimo ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Del periodo comunale La Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. GiovanniBattista e la fortezza di Santa Maria al Varignano, che fu la ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] capacità di approfittare di tutte le circostanze occasionali, e presentano a volte dolorose sorprese. Ricordiamo i due investimenti della San Giorgio, il primo sulla secca della Gaiola (Golfo di Napoli) il 12 agosto 1911 (liberata dopo 34 giorni), l ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di lino che, inventato a quanto pare nel sec. XIII da Battista da Cambrai, fu detto da noi tela batista (v.) e ha una notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di SanGiovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra cui la ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
GiovanniBattista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Barcul dal generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono a occidente e ottiene che vengano aiuti, giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] i quattro protettori di Parma: S. Ilario vescovo, S. GiovanniBattista, S. Bernardo e S. Tommaso.
Mai, in nessun ). Gli ultimi grandi e famosi quadri sacri, come la Madonna del San Girolamo e la Madonna della Scodella (Parma), la Notte e la Madonna ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello giovanissimo Astorre Manfredi e gli aiuti di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, e dei Orsini sono fatti arrestare dal papa e Battista cardinale muore con sospetto di veleno ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] (villa de turribus o urbs inferior), oggi distrutta, e il sobborgo San Salvatore. La città attuale non comprende che la civitas comitalis e il S. Maria Maddalena (facciata moderna), di S. GiovanniBattista (incompiuta) e dalla chiesa di S. Spirito. ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] sec. III appare il primo vescovo, S. Sisto, al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata una basilica che diede Colbert, mentre in un altro vide la luce S. GiovanniBattista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane. ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...