. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] per gli Estensi; circa il 1540 compieva le statue per SanGiovanni Evangelista di Pamia, la Madonna col Figlio e S. Giovannino Nel 1574 sorvegliava la fabbrica dei confratelli di S. GiovanniBattista; nel 1576 era confermato allo stesso ufficio; nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di SanGiovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: , letterati; e si fregia, sopra tutti, del nome di Leon Battista (v.). L. Passerini (Genealogia degli Alberti di Firenze, Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante SanGiovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. GiovanniBattista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione coi Ss. Bernardo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] ; a Parma, in S. Antonio, la Predicazione di S. GiovanniBattista; a Forlì, quadri e bozzetti presso i conti Merenda; a , il ritratto del conte N. Soderini; a Messina, il Martirio di San Giacomo, ora nel Museo. Inoltre: a Lisbona, l'Ultima Cena e ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] minaccianti, da Val di Pesa, Val d'Elsa e Val d'Era, la via tra Firenze e Pisa; ritolse agli imperiali San Miniato (11 novembre 1529) e nel gennaio 1530 la difese strenuamente. Riprese (27 aprile 1530) Volterra ribellata, respingendo gli attacchi del ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] da avere come promessa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella di San Carlo (1562) - riebbe anche Paliano, che Pio V eresse impeto dell'armata nemica" e, con la reale di don Giovanni, conquistò la generale dei Turchi. Il C., ricevuto con pompa ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Annunziata (intorno al 1780-81), nel monumento al principe di San Nicandro (morto nel 1782) in S. Maria della Stella, Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S. GiovanniBattista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] elezione del semplice monaco sorprese lo stesso maestro ed amico suo san Bernardo, che lo ebbe assai caro e gli dedicò il le Omelie del Crisostomo e il De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno e Anselmo di Havelberg a comporre l'Antikeimenon contro ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] . Non restano dei suoi saggi pittorici se non due affreschi, la Danza di Salome e la Decollazione del Battista in SanGiovanni Decollato, ove mostra ricerche di monumentalità raffaellesca e tendenze verso l'architettura e le classiche ricerche. Dal ...
Leggi Tutto
GiovanniBattista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] con qualche abbandono prezioso ed elegante nella riproduzione delle stoffe e, in genere, dei particolari. A fresco dipinse la chiesa di San Spiridione a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano e nella villa Ponti a Varese. Dipinse anche i ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...