• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3305 risultati
Tutti i risultati [3305]
Biografie [1370]
Arti visive [875]
Storia [343]
Religioni [291]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Architettura e urbanistica [93]
Archeologia [81]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [58]

ALESSANDRO V, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] , fu in piena balia del cardinale Baldassare Cossa (il futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II al 4 maggio 1410, con sospetto di veleno. Fu sepolto in San Francesco, dove si vede tuttora il suo ricco, se non ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUIGI II D'ANGIÒ – BALDASSARE COSSA – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, papa (3)
Mostra Tutti

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] antoniana. Infine assumeva la costruzione della cappella Leoni in San Bernardino. Nel 1482 costruiva e ornava le cortine ( in S. Giovanni Battista di Bassano; la Pietà, terracotta policroma nella chiesa di Sarmego (Vicenza). Giovanni fu tanto delicato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GESÙ CRISTO – TERRACOTTA – CARDINALE – BELLANO

TOTILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTILA Giovanni Battista Picotti Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] favore, se non dei grandi proprietari e dei senatori, certo della massa delle popolazioni italiane; la visita sua a San Benedetto, celebrata dalla leggenda, sembra prova di tendenze conciliative di quell'ariano anche in fatto di religione. Belisario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTILA (3)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] questo re e ascoltato consigliere del successore suo Giovanni Alberto (Jan Olbracht) salendo ad altissime cariche. , Lipsia 1873, pp. 349-403; G. Uzielli, C. Esperiente di San Gimignano, in Miscellanea stor. della Valdelsa, VI (1898) e VII (1899 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – POMPONIO LETO – SAN GIMIGNANO – FEDERICO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CASSANO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] , con la sconfitta di questi ultimi. Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni Battista Castaldi ed eretto in marchesato nel 1549. Estinti i Castaldi, passò nel 1572 ai Bonelli, e nel 1781 il duca Pio Bonelli ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – EUGENIO DI SAVOIA – CASSANO D'ADDA – PIERMARINI

IACOPINO del Conte

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPINO del Conte Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] profondo di Michelangelo, qui ritratto. Nella Predica del Battista il pittore vede soltanto la massa scultoria in movimento oggi con Michelangelo stesso nella Madonna con il Bambino, San Giovanni ed Angioli nella Galleria nazionale di Londra. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO SALVIATI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPINO del Conte (1)
Mostra Tutti

GESSI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSI, Giovanni Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Bologna nel 1585, morto ivi nel 1649. Giovanissimo, insofferente di ogni disciplina, lasciò il Calvaert per seguire Giovanni Battista Cremonini. [...] di volumi che si riflette anche nella lunetta del Miracolo di S. Bonaventura (pinacoteca di Bologna). Nel soffitto della chiesa di San Rocco, a Bologna, dipinse ad affresco alcune figure, la Carità, la Speranza, l'Amore divino e S. Francesco, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTONII, Pietro degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] contiene l'Opera settima. Ma egli scrisse anche due oratorî: San Rocco (1666) e L'innocenza depressa (1686?), e la ad ora si sa - fu anche un fratello di Pietro, Giovanni Battista degli Antonii, nato a Bologna intorno al 1660. Le cinque opere ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – FAGNANI – BOLOGNA – VIOLINI – ORGANO

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] nell'assemblea del 1844 fu deputato per il distretto di San Marcos. Possedeva una larga cultura e aveva buone conoscenze di in ottave alla maniera de Gli animali parlanti di Giovanni Battista Casti, secondo dichiara lo stesso autore: "Non credendomi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto Battistello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] lettere dell'alfabeto. Anche un'incisione rappresentante S. Giovanni Battista fanciullo era stata ritenuta, appuntn per quel monogramma, Vienna, Museo); La lavanda dei piedi (Napoli, Certosa di San Martino); Storie di S. Gennaro, affreschi (ibidem); S ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – LIPSIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 331
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali