• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3305 risultati
Tutti i risultati [3305]
Biografie [1370]
Arti visive [875]
Storia [343]
Religioni [291]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Architettura e urbanistica [93]
Archeologia [81]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [58]

BAGUTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] 'ospedale di Mendrisio e due grandi quadri rappresentanti episodî della vita del beato Manfredo Settala nella chiesa parrocchiale di Riva San Vitale sul lago di Lugano. Fu nel Württemberg, dove lavorò per quella corte. Nel 1802 dipinse a fresco tre ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – CANTONE DI URI – CANTON TICINO – PIETRO MICCA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGUTTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale Giovanni Battista Picotti Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] maestro di filosofia e teologia e priore (1729) in quello di S. Marco di Firenze. Chiamato nel 1732 a Roma come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale (1)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scrittore. Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 e vi morì il 5 agosto del 1789. Canonico, nella quieta vita della sua cittadina, con le doti di musicista e di poeta in vernacolo (scrisse, [...] opere meritano particolare ricordo gli affreschi che decorano l'abside della prepositurale di San Giovanni a Busto Arsizio, con scene della vita del Battista e la Gloria di San Sabino (1769); e quelli della prima cappella di destra nella Certosa di ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – SINCOPI – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

BASADONNA, Piero

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Venezia nel 1617, morto a Roma nel 1684. Ebbe vasta cultura, soprattutto di lettere greche e di questioni religiose attinenti alla Chiesa d'Oriente. Da giovine, fu a Costantinopoli per [...] oratore presso il re di Spagna (1648), capitano di Brescia (1655), oratore a Roma dal 1661 al 1663, procuratore di San Marco (1662), cardinale (1673). Si conservano nell'Archivio di stato di Venezia i dispacci da lui mandati durante le sue missioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CHIESA D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – N. BAROZZI – CARDINALE

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Bologna. Il suo nome è registrato a più riprese nei libri di spese della fabbrica di San Petronio dal 1486 al 1523. In quest'anno appose la sua firma nella miniatura della carta iniziale [...] degli statuti dei mercanti e drappieri di Bologna, ora nel Museo civico di Bologna. Questa e le altre miniature che gli sono state attribuite per analogie stilistiche, dimostrano il decadimento della gloriosa ... Leggi Tutto
TAGS: ANCONA – PARIGI – LIPSIA

SCALABRINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALABRINI, Giovanni Battista Giuseppe De Luca Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] ministero diocesano. Ebbe, siii da giovane, vocazione missionaria, ma non poté seguirla. Fondò la "Congregazione dei Missionarî di San Carlo" per l'assistenza agl'Italiani emigrati in America. Si occupò della rinascita di studî ecclesiastici (per es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BOREA D'OLMO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 2 novembre 1936 a San Remo. ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Taddeo Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso di S. Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a Borgo Panigale e in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giovanni Battista Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, [...] i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò di problemi relativi al traffico aereo e alla costruzione di idroscali) e scrisse numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – SAN MINIATO – MATEMATICA – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Martini, Francesco di Giorgio

Enciclopedia on line

Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] lui riferita è una statua lignea del Battista (1464; Siena, Museo dell'opera del di rocche e fortificazioni (Sassocorvaro, 1476-78; San Leo, 1479; Cagli, 1481; Mondavio, dal Leonardo; presta i suoi servigi a Giovanni Della Rovere, a Ferdinando d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIROLAMO DA CREMONA – LIBERALE DA VERONA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 331
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali