GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e genericità del riferimento ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme. All'interesse del , le figure di Cristo, della Madonna, di S. GiovanniBattista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] la Crocifissione tra la Madonna e i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Francesco del Museo Thyssen-Bornemisza di pp. 612-614; Masaccio e le origini del Rinascimento (catal., SanGiovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con la collab. di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] nelle chiese di S. Martino e di S. GiovanniBattista.
Le abitazioni dei monaci, ricavate in edifici preesistenti, De Angelis d'Ossat, 1961).
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - L'a. di Corbie, fondata da monaci colombaniani provenienti da ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] dell’Arsenale (1533-34) sia l’ispirato S. GiovanniBattista marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ai Frari A. Bacchi et al., Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., Milano 2000; E.J ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e di SanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest'ultima della predella dell'altro polittico (con l'Imposizione del nome al Battista ora al Museo di S. Marco, il S. Giacomo che ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] cui era militante – ed entrò in contatto con GiovanniBattista Montini (poi papa Paolo VI), con il quale da Eugenio Garin e che egli aveva indagato per la Repubblica di San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] per la villa suburbana di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino a Sesto SanGiovanni, per la prima volta citata in un documento del 1500.
Il Surrey, raffigurante la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una donatrice, che costituisce ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ricordato il c.-reliquiario con patena di s. GiovanniBattista, il quale, come attesta un'iscrizione, venne ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] gesuiti (faceva gli esercizi spirituali sotto la direzione del padre GiovanniBattista Ribera) e con i teatini (gli si rimproverò di Borromeo della Franca Contea" e monsignor de Solminihac "il san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] (come provano ai lati le figure tagliate di s. GiovanniBattista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del risulta, dalla intitolazione e dalle caratteristiche della chiesetta di San Donato di Zumelle, che quel castello e la importantissima ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...