SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] i costruttori di santuari risalenti ai secc. 5°-6° (SanGiovanni di Sinis, Sant’Antioco), come per altri edifici religiosi, Galtellì (prov. Nuoro), dall’impianto non ultimato, S. GiovanniBattista di Orotelli (prov. Nuoro); la chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testa di s. GiovanniBattista in collezione privata, si collocano alcune tele, quali Agar e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (San Miniato, Museo diocesano), variamente attribuite nel tempo, nelle quali ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] autore tra l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in una raccolta, Poemata, data più volte alle stampe in S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] di C. Acidini Luchinat, Firenze 2009; The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, a cura di P. Lukehart, Annibale Caro, Bartolomeo Zucchi, Giovanni Mario Verdizzotti, Flaminio Vacca y GiovanniBattista Paggi, in Teoría y ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(GiovanniBattista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] a Venezia la Danae e la Decollazione di s. GiovanniBattista oggi al Nationalmuseum (cfr. Magrini, 2002, pp. Rizzi, I-II, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, pp. 318-320; E. Favaro, ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al cappello cardinalizio. di S. Marziale, S. Michele, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate agli episodi della vita dei loro ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] de Toscane, Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, 1962, pp. 88 s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in Paragone, XV[1964 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Guido da Siena. La tavola nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di Pomarance (Pisa), nel gruppo della Madonna con il 1929 (rist. Roma 1980); M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, Dedalo 11, 1930- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sia la regola, ma riferisce che il dipinto del Battistero di SanGiovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co la corte del cardinal Ranuccio a Roma, e Giovan Battista Benedetti (1530-1590), matematico presso la corte del duca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] il polittico (smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi nella Civica Pinacoteca comprende la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Silvestro e Francesco; nella predella poi ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...