MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dopo la nascita: nel 1634 Angela Nicoletta e nel 1635 GiovanniBattista. Sempre nel 1635 il M. dovette perdere anche la moglie l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Giulio Mastrogiudice, e, morto questo, a GiovanniBattista dei Giudici.
Dopo l'attacco dei Colonnesi conservato nell'Archivio di Stato di Massa.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI-LII, Venezia 1886-1898, ad Indices; Nuntiaturberichre aus ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] le tavole per le Lettere dalla provincia di GiovanniBattista Angioletti, edite a Roma l’anno successivo.
Roma 2007; U. A.: mostra antologica (catal.), a cura di A. Masi, San Gemini 2008; U. A. L’erede selvaggio. Opere 1944-2001 (catal., Marsala), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] una serie di disegni del Louvre, trasposizione ad opera di Battista Franco di un originale di Gentile Bellini. Da questi oggi traccia monumentale ad eccezione della basilica di SanGiovanni fatta erigere nel 453 dal patrizio e console Studio ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] in una clinica il cui cattedratico, GiovanniBattista Belloni, seguiva l’organicismo dominante nella in vari modi la riforma psichiatrica. Da parte dei ministri della sanità che si erano succeduti non era arrivato alcun gesto di governo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500, Parma ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] attivo nel 1537 nella delizia estense di Belriguardo con Battista Dossi e Gerolamo da Carpi, lavorò probabilmente nell’ -482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di SanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNABATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNABATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] sotto il palazzo ducale. Il marchese Carlo Emilio di San Martino di Parella organizzò una vera e propria congiura per suoi più autorevoli collaboratori, primo fra tutti il ministro GiovanniBattista Trucchi di Levaldigi, di fatto estromesso da M. non ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), gli affreschi con l'Annunciazione e con la Madonna con il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Paolo (San Gimignano, oratorio di S. Pietro) e il Cristo in pietà (Londra, vendita Agnew, 1958, nr. 29). Nel 1347 ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il Bambino al centro, S. GiovanniBattista a sinistra e S. Giovanni Evangelista a destra, in quello , The S. H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...