Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] compagno di partito (Movimento Cinque Stelle), Alessandro Di Battista, che il 26 giugno 2013 aveva affermato che 2024, Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa SanGiovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare vita ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] , il vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di GiovanniBattista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino (Par., XXXII 35). La sua figura era però già apparsa in inferno quando perde ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] richiamo al nome paterno, che tuttavia era GiovanniBattista, o direttamente al Battista, cui è dedicata la chiesa parrocchiale del era stato come lui abate del grande monastero romano di San Gregorio al Celio, e inoltre Gregorio VII e Gregorio XV ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Milione; il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da GiovanniBattista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non manca di interesse l’accurata descrizione del Palazzo Polo, a SanGiovanni Grisostomo, acquistato nel 1295 e «distrutto da un ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., GiovanniBattista, in Enciclopedia Dantesca ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] composto da solfuro e seleniuro ritrovato presso la località messicana di San Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite studiosi di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e GiovanniBattista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche glottologo e dialettologo Giovanni Flechia (1811-1892 , diretto e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una località della richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann in occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, i secondi o terzi cognomi: Battistà e Beatris a Ciriè-To; Bernardet una base Giacomo; Gianas e Gioannas ‘Gianni/Giovanni + accio’, il composto francesizzante Giangros a ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il 18 giugno 1669 nella parrocchia di S. Procolo.
Dal...
SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29)
Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del sec. XIX, il palazzo ducale (sec. XVII),...