Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, i secondi o terzi cognomi: Battistà e Beatris a Ciriè-To; Bernardet una base Giacomo; Gianas e Gioannas ‘Gianni/Giovanni + accio’, il composto francesizzante Giangros a ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il 18 giugno 1669 nella parrocchia di S. Procolo.
Dal...
SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29)
Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del sec. XIX, il palazzo ducale (sec. XVII),...