ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] si ravvisa nel reliquiario della testa di s. GiovanniBattista fatto realizzare alla fine del secolo dal cardinale ; M. Andaloro, Il tesoro della basilica di S. Giovanni in Laterano, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Testamento, con un'enfasi particolare per S. GiovanniBattista e un grande ritratto inginocchiato del committente, L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Significativo a tal proposito è il caso del complesso di San Giusto presso Lucera, in Apulia, dove indagini recenti elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. GiovanniBattista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] di Costanzo del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco a Venezia sono stati ritenuti dal Crome un dono 1965, p. 149 ss.; XVI, 1966, p. 217 ss.
S. GiovanniBattista ad Hebdomon. Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati demoliti i ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dispongono a sinistra le figure di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista e a destra quelle dei profeti Enoch G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di SanGiovanni di Sinis [...] , ancora sepolta, era probabilmente quella di San Marco, ricordata in carte medievali, che diede il nome al promontorio, dove sorgeva il nuraghe Baboe Cabitza. Della chiesa di S. GiovanniBattista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] della capitale con cui lo aveva messo in contatto GiovanniBattista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa carolingia in Abruzzo (1899) e La leggenda del drago di San Leucio e le origini di Atessa (1899). Tuttavia le pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri ; De animarum transuectione dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale della citta di ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] (l'attuale Moschea Grande, anticamente la basilica di S. GiovanniBattista) è mal conosciuto; ma, con i suoi due cortili . I monumenti e i luoghi che ricordano il soggiorno di San Paolo nella città rimangono di dubbia identificazione.
Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...