COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] presentato dai professori dello Studio Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e il 10 1434 e vicario di Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale al suo sigillo. ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] suo fratello Niccolò, con Battista Savelli e con Adinolfa Conti Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e storia d'Italia, V, pp. 12 s., 16; Le croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - un attacco turco in Sicilia, il C., affidata San Germano a quattro compagnie dirette dal suo sergente maggiore ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra (1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 83, 161 s., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con M. passò a seconde nozze con Caterina di Battista Poeti, con la quale ebbe altri figli. Che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per in Rer. Ital. Scrip., 2ª ed., XXIV, 8, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi che, non a caso, lo ricordò nella dedica dei di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo erede universale l'unico ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, 124 ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...