BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] soltanto il trittico di S. Sebastiano, s. GiovanniBattista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di da D. I. Morelli, a c. di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 9; M. Sanuto, Diarii, XXIII, Venezia 1888, p. 256; G. Vasari, Le Vite a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testa di s. GiovanniBattista in collezione privata, si collocano alcune tele, quali Agar e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (San Miniato, Museo diocesano), variamente attribuite nel tempo, nelle quali ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] de Toscane, Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, 1962, pp. 88 s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in Paragone, XV[1964 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Guido da Siena. La tavola nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di Pomarance (Pisa), nel gruppo della Madonna con il 1929 (rist. Roma 1980); M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, Dedalo 11, 1930- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sia la regola, ma riferisce che il dipinto del Battistero di SanGiovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co la corte del cardinal Ranuccio a Roma, e Giovan Battista Benedetti (1530-1590), matematico presso la corte del duca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] il polittico (smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi nella Civica Pinacoteca comprende la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Silvestro e Francesco; nella predella poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] con cui, il 4 apr. 1483, la famiglia di GiovanniBattista, tra i cui figli è Lorenzo, si obbliga a M. C. Brown, The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. Inst.s in Florenz, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] dedicati a s. Pietro, a s. Martino e a s. GiovanniBattista, provenienti rispettivamente da Boi, da Chia e da Gesera (attualmente a scolpito nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] S. GiovanniBattista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. GiovanniBattista a s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. 27 n. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Padova, chiesa degli eremitani) e un S. GiovanniBattista ligneo (Bivigliano, Firenze, parrocchiale), in collaborazione circa l'ancona con S. Lorenzo in S. Chiara a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi ( ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...