TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è coperta da un complesso di arenarie quarzose bianco-brunastre stratificate ricche d'impronte problematiche, fra 1510 e nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di SanGiovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, non ebbero ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] : in Svizzera (Basilea, cattedrale; Neuchâtel, cattedrale; Münster, SanGiovanni; Zurigo, cattedrale, ecc.); in Austria (Salisburgo, museo: - a contorni e a tinte piane, per lo più a bianco e nero, sono da riunire a miniature e pitture dello stesso ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] giornali ''scritti'' e immagini si accendono e spengono a intermittenza, bianche o a colori, da Times Square nel cuore di New York, manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di SanGiovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di formazione; fra gli altri il prospetto di SanGiovanni in Laterano del Galilei, Superga di Torino dello Juvara particolarmente allo studio dei monumenti greci in Sicilia, e il Bianchi che andrà a Napoli per la costruzione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] chiesa (1526), il San Pietro Martire in SanGiovanni e Paolo, distrutto da incendio (1530), il SanGiovanni elimosinario per la chiesa di T. E i vecchi santi con la lunga barba bianca, con gli occhi grandi e profondi, assumeranno aspetto di nobili ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Tale solco si allunga per circa 200 chilometri da Dévoluy al Monte Bianco a un' altezza variabile tra i 200 e i 1200 metri nella Valle dell'Arve, Évian-les-Bains sul Lemano, SanGiovanni di Moriana e Modane nella Valle dell'Arc, Moûtiers, Bonneville ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di SanGiovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito mm. 19, bordata da altre due bande per parte, una bianca interna e l'altra verde, larghe ciascuna mm. 4. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] un nuovo albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, all'indomani vi entravano, facili trionfatori, da Porta SanGiovanni. Tornavano liberamente in patria i Francesi, mentre ai ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] generale sono: Tonda Gentile delle Langhe, Tonda di Giffoni, Mortarella, SanGiovanni e Tonda Gentile Romana. Il noce (Juglans regia L.) è a polpa gialla hanno sopravanzato quelle a polpa bianca e ultimamente le Nettarine hanno raggiunto il 35% ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] Ḥisn al-Akrād "il forte dei Curdi", propriamente già fuori del vero Libano, rimasto in possesso dei cavalieri di SanGiovanni fino al 1271). Dall'espulsione dei Latini fino all'occupazione ottomana al principio del sec. XVI il Libano godette, sotto ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...