RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , di Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a SanGiovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato i modelli dello zio avere specchi di pietra nera ornati di bassorilievi in marmo bianco (Paoletti, 1894, pp. 15 s.). L’opera, ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] a E della città: dietro l'abside di SanGiovanni Evangelista sono state scavate tombe a incinerazione che utilizzavano , impianti di riscaldamento e pavimenti a mоsaico geometrico in bianco e nero, databile attraverso і bolli sui mattoni, col ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] costituzione, era stato eletto deputato per il collegio di SanGiovanni in Persiceto: un incarico al quale rinunziò dopo l’ cura di S. Amato, Firenze 2008, pp. 451-482; N. Del Bianco, M. M. La difficile Unità italiana da Cavour a Crispi, Milano 2008. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] furon trovati anche presso il vicino villaggio di SanGiovanni. Sulle pendici S, al disotto del palazzo, il deposito di fondazione del vano 50 presentano ancora i vasi con spirali bianche sul fondo nero, ma eseguiti in modo trascurato e stanco.
La ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] ’idea, magnificata dall’Elogio in poi, di «dipingere sul panno bianco a sughi d’erbe a guisa di arazzo, e vi riescì turistici a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; lo descrive come "uomo di corpo bello, statura grande, e bianco e gentile aria, e di complessione molto robusta. Fu libidinosissimo, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di SanGiovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si 'arte e antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935, p. 76; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, pp. 35-61, 117-148; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (oggi uso di carte colorate o tinteggiate e del gessetto bianco per distribuire le lumeggiature: un rinnovamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, SanGiovanni Valdarno, in Toscana, ecc., mentre in numerose p. française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] 2000) confesserà con orgoglio di aver preparato per il suo “golpe bianco”.
I piani golpisti non arrivano fino al compimento. Perché non dei Georgofili a Firenze, le basiliche di SanGiovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro a Roma, il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...