Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , invece sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante sanGiovanni Battista, i due del braccio verticale Costantino ed l’immagine di Costantino in abiti militari su un cavallo bianco; a essa seguono il battesimo e il ritrovamento della croce ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] triestino P. Bortoluzzi, conosciuto dal 1898 come Pieretto Bianco: diresse i lavori l'ingegner Paraccini.
Nel frattempo Monticino a Brisighella e la sistemazione di quello di SanGiovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , al papa Clemente V, come un altro p. in seta bianca, con storie della Passione, conservato nella stessa chiesa. Tra questi Andaloro, Il tesoro della basilica di SanGiovanni in Laterano, in La basilica di SanGiovanni in Laterano a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] il patrimonio (che egli in parte investì in proprietà immobiliari in SanGiovanni d'Asso ed in Castello della Val d'Orcia) sia il nel vestire, ma diede loro una divisa (talare e cappuccio bianchi, sandali di legno) per la quale pagò anche le spese.Ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel SanGiovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 già scudo l'insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] altri decessi.
Il padre, nato il 24 giugno 1571 a SanGiovanni Valdarno (Bruno, 2006, p. 45) e di professione sarto quale figura piuttosto come collaboratore, non già allievo o scolaro (Lo Bianco, 2000, pp. 276-278).
Con i primi incarichi pubblici per ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e SanGiovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca Maria Visconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini, Vignali, Pugliani, 9; A. Grassi, in Il rigore e la grazia. La Compagnia di S. Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal., Firenze), a cura di A. Grassi - M. Scipioni - ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Orefice. Undicenne, il ragazzo compose l’oratorio L’infanzia di sanGiovanni Battista (libretto di Silvio Pagani) per soli, coro e Bruckner per Senso (1954) e con le musiche per Le notti bianche (1957), si rinnovò con il film Rocco e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] di cittadini che «per aver già il capo bianco e avere i sangui ghiacciati adosso, parte sogliono essere cassette a forma di tamburo e ornate dall’effigie di sanGiovanni erano poste in luoghi pubblici per incitare alla delazione anonima ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...