PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] nera con il nome «Jesu» in lettere bianche sottostante una croce bianca; di lì a poco, un secondo « San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: SanGiovanni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] artisti, quali Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da SanGiovanni, Filippo Napoletano, Sinibaldo Scorza, Francesco Villamena Berlin-Brandeburg). L’ultimo ritratto finora noto, in marmo bianco, alabastro ‘a pecorella’ ed egiziano, con finiture in ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di SanGiovanni di Sinis [...] la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da qui l'altura ha rilievo delimitante un musaico tessellato bianco-nero antoniniano. Nella stessa Studi Sardi, XIV-XV, 1955-57; F. Barreca, Scoperte al C. San Marco, in Not. Sc., 1958, p. 409; G. Pesce, Il ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] e ambisce a valorizzare le valenze materiche del marmo bianco. Del resto, la soluzione del portico d’ingresso, Firenze 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di sanGiovanni Gualberto: la pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, p. 118; E. ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Irpinia, per fondarvi un nuovo istituto scolastico e, poi, a SanGiovanni in Galdo, nel Molise, con l’incarico di rettore del e abito talare, armato di schioppio, montante un cavallo bianco della scuderia del quartiere» (Manfredi, 1932, p. 58 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] 1937.
Uno scatto, quest’ultimo, che nella profondità del bianco e nero testimoniava la demolizione di quella che era denominata Spina com).
Presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di SanGiovanni in Persiceto, sede dell’archivio redazionale e della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] artisti che il M. apprezzò maggiormente erano Baccio Del Bianco e Stefano Della Bella, del quale intuì con notevole alcune nature morte, e infine il più noto Giovanni Mannozzi detto Giovanni da SanGiovanni, che per il M. dipinse nel 1634 nove ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...]
Da testi teatrali del M. furono tratti i film SanGiovanni decollato (sceneggiatura del M., regia di T. Ruggeri, (con prefaz. e collaborazione di A. Bernardini), Il cinema muto italiano 1914, in Bianco e nero, LIII (1992), 1-2, pp. 90-92; 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ottica, bruciano tutti gli oggetti tranne ciò che è assolutamente bianco». L’oratore veneziano M. Foscari scrisse che il nuovo in campo artistico, quell’elezione!
Affidando a Giovanni da SanGiovanni l’incarico di affrescare le sale terrene dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] quadrerie per esporle presso l’oratorio di SanGiovanni Decollato. Alla confraternita dei Virtuosi spetta invece con rara efficacia nelle pagine dei Salons: “Chardin! Non è il bianco, il rosso, il nero quello che mescoli sulla tavolozza: è la ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...