TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di SanGiovanni Valdarno e la madre [...] il neonato Partito popolare di don Luigi Sturzo.
In quel periodo conobbe Bianca Corbin, che sposò il 5 maggio 1930 a Pisa e dalla quale Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, secondo dietro a Giovanni Gronchi.
Da quel momento la circoscrizione vide ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] una stesura del colore piuttosto rapida.
Da Baccio Del Bianco, esperto di scenografia e artefice di apparati per le analogie stilistiche con le opere eseguite a Roma da Giovanni da SanGiovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi ( ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] VI 33; Biblioteca Vallicelliana, Z 109, a cui si aggiunge il Discorso sulle monete, Biblioteca nazionale di Roma, Fondo gesuitico, 114; Notizie varie su SanGiovanni in Venere, Libro degli interessi dell’abbazia e libro d’istruzioni per l’abbazia di ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 'ottobre 1920, insieme con la giovane moglie Antonietta Del Bianco, friulana, insegnante e sua collega di materie letterarie, predisposta (cfr. Il Frontespizio 1929/1938/Antologia, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961).
I collaboratori di Frontespizio ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Era fratello minore di Michele, marchese di SanGiovanni. Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà e di scarse rendite ("caballero pobre, y que no tiene mas hazienda que el sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. GiovanniBianco (del 1782 circa) e il ciclo di tele per Casarin, M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] (1888-93). Firmò, con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «SanGiovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e 242 sulle risorse del sottosuolo: Il carbone nero ed il carbone bianco in Italia, in Atti della Soc. italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a SanGiovanni in Persiceto ove la sua [...] gruppi di avanguardia"). Nel frattempo si era trasferito a Bergamo per dirigere l'Ufficio del lavoro: l'organizzazione sindacale bianca sotto la guida del C. svolse nel Bergamasco un'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono vivaci ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] nel quartiere di SanGiovanni (popolo di San Michele Visdomini), nella casa paterna.
La famiglia era di condizioni Lisci, 252, 253 e 254), oltre che in un suo «libro bianco di messer Puccio proprio» ivi menzionato.
Conseguito il dottorato a Pisa, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Berti - S. Bonomi - M. Landolfi, Classico e Anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), SanGiovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...