stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] la cappa nera indossata dai monaci sulla tunica bianca, può essere raffigurata semplice o con una genealogia dei re di Francia da San Luigi fino a Carlo VII, della nell’Archivio di Stato di Siena, dipinte da Giovanni di Paolo nel 1460 e da Sano di ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] agosto successivo, indossando un povero sari bianco bordato di blu, lasciò il convento ove per volontà del pontefice Giovanni Paolo II e il 19 . Woods, Mother Teresa. A life in pictures, San Francisco 1992; N. Chawla, Mother Teresa. The authorised ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. dei Neri e fornisce aiuti a Firenze contro i Bianchi, e insieme ad essa occupa Pistoia (11 aprile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934- di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] qualcuno degli amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso l' Anne du Bourg nel 1566; la strage di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione della , della Saar, del Monte Bianco (qui Chambéry e Annecy passavano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e Buchla. Si ricorda inoltre il San Francisco Tape Music Center, animato negli mondo del suono è più vasto di quello immaginato dai bianchi" (intervista con J. Powers 1989, in R. 1993).
Sud-Est asiatico
di Giovanni Giuriati
L'area musicale del Sud ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l' di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco Giannelli ad Ancona (duomo) di Giovanni Dalmata. Essa non è esente da ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] lui che P. Mtwa han voluto collaborare col drammaturgo bianco B. Simon, del Market Theatret. Il t. loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. '' cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che presenta un interessante affresco geometrico caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto un muove anche V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint 1888, con le salite del Cervino del M. Bianco, della Dufour, del Lyskamm, della Gnifetti, ecc ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...