LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in , ecc.); le Gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Rosso e gli altri dalle origini al Cinquecento, ivi 1987; M. Seidel, Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra, ivi 1987; AA ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters di musicisti operanti a Roma (Giovanni Borghi, Luciano Fineschi, Marcello Riccio Day (n. 1919) − la più grande cantante bianca di j. − e soprattutto Ella Fitzgerald (n. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Garda Rosso e Chiaretto; Botticino; Lugana; Cellatica; Tocai di San Martino della Battaglia; Colli Morenici Mantovani del Garda (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Valcalepio (nei tipi: Rosso, Bianco).
TRENTINO ALTO ADIGE:
Caldaro o Lago di Caldaro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] da grosse lastre di marmo bianco con posteriori rappezzi in serpentino V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano ; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] con Gabriele e Maria, a San Gimignano, commessigli nel 1483, - con Storie dei Ss. Filippo e Giovanni, figure allegoriche e Patriarchi - erano finiti di Prato (1502); nel S. Sebastiano di Palazzo Bianco a Genova (1503); e in quadri come una Madonna ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] pagamento d'un polittico per San Martino a Châteauneuf-de-Grasse. notizia d'una collaborazione del B. con Giovanni Miraglieti. Parimenti fantastico è un viaggio a Perugia 1475); la Crocifissione (1481) a palazzo Bianco e la tavola di Ognissanti in S. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , ha i vertici estremi segnati a N. dal Capo Bianco nel Mediterraneo (37° 19 40″ lat. N.), ad del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, abitanti, così suddivisi: 1.010.000 Bianchi, 250.000 Indiani, 406.000 liberti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in 145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Larix decidua (larice), mentre l'Abies alba (abete bianco) supera di poco i limiti della seconda zona proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...