AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e be-ku per monti, scodelle, ecc., Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ungheresi e dai Transilvani sotto quella di Giovanni Hunyadi, "il bianco cavaliere dei Valacchi", che inflisse numerose e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 40 millimetri; l'Abassi, il solo cotone bianco coltivato in Egitto, ha pure fibra lunga circa battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123 di Cuorgnè, la filatura di San Germano Chisone, la tessitura di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador 1642-1688, da 14 ad oltre 200 mila Bianchi. Nelle regioni più meridionali, fino dai primi del (2600 m.) e la Cordigliera di San Blas o del Darien. A occidente della ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dai Greci, è riassunta nei frammenti di Giovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C più tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e il Emisfero tratteggiato = emisfero opaco; Emisfero bianco, al disopra del piano orizzontale NWS, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi Indiani erano 4.620.886 e i Bianchi con i meticci costituivano la massa de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese (1596 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei contadini sono piccole, di colore giallo o azzurro o bianco, con tetti coperti di assicelle o di paglia e fornite primi monumenti non si conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il 'arme, e si passa allora sull'armatura "bianca" un'ampia e lunga guarnacca di sciamito di pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il successore di Cristiano in Danimarca e Norvegia, Giovanni (1483-1501), era stato eletto re di e giacche corte o lunghe di panno o di lana bianca, calze e scarpe a fibbia; a fogge ormai vecchie da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ione F... Il sale ferroso è bianco, ma esso si ossida rapidamente all' San Giusto (fine del sec. XIV) a Siena; le lanterne dell'antico palazzo del podestà a San italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...