UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del cavallo. Di festa indossa una camicia, bianca, larga, con molte pieghe, un corsetto nero delle leggende degli eremiti San Zoerardo e San Benedetto, è il primo fata morgana, di Ladislao Arany, figlio di Giovanni, è il frutto più prezioso di questo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fu diretta prima da lui e poi dal Bianchi Giovini. G. B. Bottero, F. il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ), che lo condusse all'imboccatura del San Lorenzo e su per il gran fiume francese la colonizzazione vera e propria. I Bianchi, che erano in tutto il Canada poche del Principe Edoardo (prima, isola di S. Giovanni) nel 1758, il Canada vero e proprio ( ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] assai uniforme: fattezze europee, colorito bianco-brunetto, statura media o alquanto Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni). ove era nata la regola monastica di San Basilio, la mistica musulmana esaltò l' ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] terreni coltivati, p. es. con mostarda bianca. Qui è evidente che le piante di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del monastero dei silvestrini di San Benedetto in Fabriano e dieci di ottenere una superficie della carta più liscia, più bianca e più uniforme, e specialmente se per scrivere o Magna Charta, rilasciata da re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Anche il Sobat, affluente del Nilo Bianco, trae origine dalle pendici occidentali degli Giovanni si mosse col suo esercito nel bassopiano massauino per affrontare il generale Di San Marzano, comandante della nuova spedizione italiana. Ma il Di San ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] mandano le proprie acque all'Adriatico per mezzo del Drin Bianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la , p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] toro e da una vacca entrambi di color bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.). con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di è più spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità nei volti gravi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...