MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in "farsetto bianco, un paio di calze alla divisa bianche e rosse, e una berretta bianca, e . di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] difficoltà della montagna, qui veramente aspra muraglia divisoria, tenevano ancora lontani i colonizzatori bianchi. Prima traversata memorabile quella militare dell'argentino generale San Martin, che coi suoi armati passava fra l'Aconcagua e il Cerro ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] : l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari bensi vero che in uno dei fogli lasciati in bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v' viaggio di Vespucci nel 1497 e ammesso che Giovanni Caboto nel primo viaggio non toccò il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici, le arcate del piano terreno il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che , 15 mila nello stato di San Paolo del Brasile) mentre invece notevoli 23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di tufo con rivestimento di stucco bianco, che abbiamo menzionato e che ora nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di Giovanni II (532-535) che si deve leggere nel . Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] l'Italia e la Grecia è stato firmato a San Remo il 5 novembre 1948.
Bibl.: Per i portuali di S. Giovanni di Medua e, o,585, rivestito di stucco dipinto in rosso con fondo a mosaico bianco-nero. Si è pensato che più che per l'acqua servisse come ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e i Carpazî e solcato dall'alta Vistola e dall'alto San; 9) da una sezione (Beschidi Occidentali) della zona 800 ab., compresi 2.288.000 Tedeschi e 399.600 Ucraini, Russi-Bianchi e Lituani (che in base agli accordi di Potsdam e di Mosca dovevano ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e la sonorità dell'argento. Il colore è bianco fino al 50% di rame, roseo fino è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...