Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella del I centri di pesca sono S. Giovanni di Terranova, Lunenburg, Halifax e Canso del Sud, e solo all'altezza del Capo Bianco o del Capo Verde si avvicinano alla costa africana ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco 'anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam è rivestito dapprima da una sola tovaglia bianca che deve pendere fino a terra da ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sono malefici; mentre, al contrario, sono benefici quelli di colore bianco. In alcuni luoghi le serpi di questo colore sono nutrite Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi.
Contemporaneamente alle pitture di Giotto, Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] la città popolosa e fiorente.
Nel 1858 si sparge a San Francisco la voce che ricchi giacimenti di oro si sono si usano in oreficeria come sostituto del platino col nome di oro bianco. Le leghe dell'oro col ferro sono talvolta usate nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] solo nel 1559 Juan Romero fondava la stazione di San Juan Bautista e nel 1564 fu creata, all' a causa delle loro rispettive divise: bianche e rosse, dei blancos e dei Juan A. Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 'altra la Hybernská ulice, come pure sulla Piazza di San Venceslao. Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate mausoleo reale di marmo bianco fu opera del maestro Colin nell'anno 1589; il sepolcro monumentale di S. Giovanni Nepomuceno, in argento ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 San Giorgio, Sant'Andrea e san Patrizio, patroni d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. L'unione della croce rossa di San Giorgio e della croce bianca ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di soggetto romano, usò la popolare toga bianca e senza bordo (Evanzio, De trag. et. com.; Giovanni Lido, De mag. reip. rom., di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di stella d'argento a cinque punte in smalto bianco. Il centro è in smalto color verde chiaro d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] ) e, dal sec. XVIII, Venezia (Piazza San Marco).
4. Vestito. - Dopo che si , e sovente su fondo colorato invece che bianco, finirono, circa la metà del Seicento, -buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...