SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] C, unitamente ad Andorra, Portogallo, San Marino e Spagna. La suddivisione in più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni da Cutro, detto ''il Puttino'' (circa 1552-1597 limitato di mosse (per es., il Bianco muove e dà matto in 3 mosse); ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] tra i quali, oltre il capoluogo, Ponte S. Giovanni, con 1391 ab., Ponte Felcino, con 1316 ab ., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a rosa incorniciati da liste di pietra bianca. Un notevole edificio gotico, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] funerario a Giulio II (1544) in San Pietro in Vincoli a Roma, la piazza A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che generale deriva dalla piazza S. Pietro a Roma; in Giovanni Gibbs, che guardò alla romana S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] tradizione molto antica ed attendibile, da S. Giovanni, fa di Efeso una delle sue sedi principali colonne in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Flaviano: alcuni per paura firmarono in bianco, altri non firmarono punto, e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880, e poi con la prima pure internazionale di bianco e nero, e nel 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Lucerna ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] vien posto intorno al collo un panno bianco e quindi comincia il servizio: i , figlia del console Simmaco, raccontataci da San Gregorio Magno (Dialog., IV, c. . 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di sviluppo culturale, con una grande quantità di ceramica dipinta bianco su rosso; esso viene accostato alle facies proto- e pre basiliche mosaicate, tra le quali si segnala per dimensioni quella di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] il quale prima portava un orso nero in campo bianco, prese i colori asburgici, rosso ed oro, assumendo Le sue truppe si coprirono di gloria a San Giacomo sulla Birsa. Seguì, nel I468, la Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] collo, le mani e i piedi di marmo bianco, inseriti nel calcare policromato. La fase stilistica successiva fonte Perugina, attribuiti a Giovanni Pisano, i bassorilievi della Anche più notevole è la cassa di San Zanobi, dove le linee sfuggenti, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...