Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] poco tempo compiutamente indagato il Convento Bianco e il Convento Rosso (sec basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] anche lo Ch.-Latour blanche.
Anche nelle Graves s'ottengono vini bianchi d'alto valore: sono per lo più secchi, molto profumati suo commercio era sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San Domingo. La città prese parte attiva alla Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] fra l'abito del mimus albus, il mimo bianco, e quello di Pulcinella; o fra l'abito nella parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di pietra i concilianti - e nella schiera si conta San Carlo Borromeo, che ammise la commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] fatti nel 1934 per frenare l'esodo del metallo bianco (controllo dei cambî e dazî di esportazione), la Cina Kiang-chow (1936), Kieng-chang (1932), Li-chow (1931), Ling-tsing (1931), San-yüan (1931), Sha-si (1936), Shun-teh (1933), Siang-t'an (1937), ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] (palazzo Fossa ora Banco di San Prospero, palazzo Ruini, ecc Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. sino allora portata) il tricolore, verde, bianco e rosso, su proposta del Compagnoni ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] valli del Rio Popena e del Rin Bianco che a settentrione di Misurina col inseguono le truppe dell'arciduca Giovanni anche nelle valli cadorine. corpo occuparono i passi Ombretta e Ombrettola, in Val San Pellegrino, il passo Falzarego, e la cima Bois ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] seguire in Italia, per il Gran San Bernardo, l'esercito del primo console. infelice del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica introduttiva di M. Ortiz, Firenze 1922; Il Rosso e il Bianco (Luciano Leuwen) trad. di C. Pavolini, Milano 1930; ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva del Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il ritratto della Vergine (1545) 1417 rimangono una torretta e l'orso bianco); il Tonlieu (fine sec. XV, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Sede. Il lDro abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e cappuccio nero; i conversi card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. ) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...