La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] del leone e del sole rosso in campo bianco, questi emblemi sono del pari ammessi ai fini , se il personale delle sanità militari e delle società private . dell'aprile 1921, a Ginevra, il senatore Giovanni Ciraolo, presidente della C. R. I., propose ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di Castiglia, la quale lo obbligò a firmare il trattato di dote della figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers, fratello di San Luigi. Quando Giovanna e Alfonso morirono, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] , vestirono di bianco (camaldolesi e olivetani) o di bianco e nero ( d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio istruiti nelle discipline. All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] valichi del Gran San Bernardo (Alpis Poenina) e del Piccolo San Bernardo (Alpis anni esiste il progetto del traforo del Monte Bianco.
La città, che nel 1573 contava oltre opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] graduazioni, ottenute facendo valere il bianco stesso della calce.
Giunti a di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è d'ogni tempo. Brilla, nella sua pittura una sanità che risale alla tonica eredità del Piazzetta, senza tradirla ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri ( Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni di cristallo fu dato al vetro bianco incoloro e trasparente che si era da ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il Morisco Preto; fra le bianche, il Morisco bianco, la Formosa e una Malvasia ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e formò una compagnia che chiamò di San Giorgio, il santo dei combattenti, e gli consegnò un grande stendardo bianco, su cui campeggiava una croce s'avviò verso la Romagna per aiutare il fratello Giovanni a conquistare il castello di Barbiano, da cui ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] quella del Pratomagno e dell'Appennino casentinese, culminante col M. San Michele (893 m.), ne forma per una ventina di km frutto nero; la Malvasia (o Malvagia) e il Trebbiano a frutto bianco. Il primo serve a dar robustezza e corpo ai vini; il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] , che si sviluppavano rapidamente sin dal ritorno del re Giovanni VI a Lisbona, soprattutto come reazione alla politica delle e le miserie parlamentari, e presto ricondotto via, dal bianco cigno dell'ideale. I versi che pubblicò, non molto ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...