RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Folco de Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di SanGiovanni, poi detto di Malta (v. malta, ordine di), del cantaro, del deīnos. I vasi sono coperti da un'ingubbiatura bianca, su cui campeggiano gli ornati e le figure con uso prevalente ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in funzione il tratto che unisce viale Castrense (zona SanGiovanni) con via Lanciani (Nomentano), detto ''tangenziale est'' della Società geografica italiana, 1989, pp. 351-65; IRSPEL, Libro bianco sull'area romana, suppl. al n. 4 di Lazio ricerche, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'Italia.
Nel 1530 Malta passò sotto l'Ordine di SanGiovanni, che, perduta Rodi nel dicembre del 1522, aveva milza, simile al berretto siciliano dello stesso nome; la fascia bianca o variegata (terha) con frange pendenti sul fianco; il cappotto ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il sultano mamelucco e poi a Rodi presso i cavalieri di SanGiovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via nel 1909.
La moneta base turca per molti secoli fu l'āqče ("bianco"; cfr. greco aspron), d'argento; al tempo di Solimano I ( ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e T'u-mên (coreano Tuman) e dal massiccio del Paik-to-san; per il resto, le sue coste orientali sono bagnate dal Mar del di difesa, su cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] archivolti a sesto acuto, le colonnette e i capitelli di marmo bianco.
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da SanGiovanni d'Acri per ricuperare la città santa nel 1192. Il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] giugno 1255. Il suo superiore lo incaricò d'un insegnamento a SanGiovanni d'Acri. Lì, nell'autunno, scrisse il racconto del suo nella regione dell'Orkhon, presso gli Önggüt o "Tatari bianchi" nelle vicinanze della Grande Muraglia, e, in minor ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] manate di erbe bruciate nel falò della vigilia di SanGiovanni; la galerre, figura dell'anno vecchio che viene k "padre e madre", gau-eguna-k "notti e giorni", zuri-gorri "bianco e rosso" (dvandva), artzan-or "cane di pastore", bihotz-min "mal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di possedere le reliquie più rare e meravigliose, quali le fasce del S. Bambino, la tunica bianca della Madonna, il sudario di SanGiovanni Battista. Queste reliquie sono esposte alla pubblica venerazione ogni sette anni e in quell'occasione muovono ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] poco più di 2000 km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e Gran San Bernardo) e i tratti autostradali Torino-Aosta e bretella di storiche menzionano inoltre una chiesa dedicata a SanGiovanni, non più conservata, interpretabile come battistero ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...