MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dotato di abside a semicerchio oltrepassato e di pavimento in opus sectile bianco e nero, è stato datato tra i secc. 5°-6° e 291; C. D'Angela, Note sulle origini della Chiesa milanese di SanGiovanni in Conca, ivi, pp. 385-402; W. Jacobsen, Die ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Nilo che si era unito a C. da poco, proveniente da SanGiovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia gruppo Orsini fu spezzata; gli indecisi, tra i quali Gerardo Bianchi (poi legato in Sicilia, un uomo che aveva cercato di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ridosso della torre meridionale, a doppio archivolto in calcare bianco con canale di scorrimento per la saracinesca e la debba spostare ai cantieri abruzzesi e molisani dell'abbaziale di SanGiovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovanetto, la Madonna che va in Egitto, la Madalena convertita, SanGiovanni Evangelista».
Che il tempo in cui il M. si provò « si spargono i raggi sopra il sacerdote con la cotta bianca e s’illumina il colore». Scontato l’apprezzamento del «colore ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , America e Oceania, fra piccole colonie indigene, neo-convertiti bianchi, e sette di colore come i Black Muslims degli Stati patria operò e morì nel 1892 ad Akka in Palestina (SanGiovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato terreno in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] prosegue a danno di varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò - un provocatorio sbarco presso che proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di SanGiovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre giorni, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] due registri di riquadri rettangolari bordati di porpora e di bianco argenteo con motivi decorativi, che contenevano scene della Vita 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovanni di Brescia, Brescia 1975; A.M. Romanini, Tradizione e " ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] addensamento delle osterie veneziane, raggruppate tra ruga vecchia SanGiovanni e campo delle Beccarie, in uno stretto , ad eccezione di quelle più note Aquila nera, Lion bianco e San Zorzi -, le quali godevano del privilegio di poter servire ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] dipinta da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale di sanGiovanni a Malta, intervento eseguito tra il 1955 e il 1956 primo esame di un grande dipinto antico: una telecamera in bianco e nero e un buon monitor consentono infatti una visione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di colonnina istoriata, forse di acquasantiera, da SanGiovanni in Sugana (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; Il bianco e il verde. Architettura policroma fra storia e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...