• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [273]
Arti visive [147]
Storia [55]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Cinema [8]
Geografia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Economia [6]

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Corrado, Agostino, Francesco, Giacomo, Giovanni, tutti impegnati nelle stesse attività a «uno arcipelago de mare bianco» toccarono finalmente terra e « porto, l’ammiraglio «pose nome el cavo de San Michele Saonese per mio rispetto, e così notò nel ... Leggi Tutto

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] presentò nella V Esposizione d’arte delle Venezie uno Studio nella sezione Bianco e nero. Intanto nell’atelier di villa Strohl-Fern stava lavorando Franco Gentilini, Rolando Monti, Aldo Natili e Giovanni Stradone alla LIV Mostra della Galleria di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra , eseguita tutta in marmo bianco, con assoluta fedeltà al statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] Marionette che passione! di Rosso di San Secondo, che andò in scena nel a lavorare come architetto con Giovanni Muzio, progettando nel 1928 il Milano 2013. Fonti e Bibl.: M. Sarfatti, Il bianco e nero alla mostra degli Alleati, in Gli avvenimenti, II ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

ZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZERI, Federico Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] personalità come Carlo da Camerino, Giovanni Antonio da Pesaro, Antonio da opere esposte nel palazzo di San Vio a Venezia, dalla cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009; I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – APPARATO CIRCOLATORIO – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERI, Federico (2)
Mostra Tutti

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] ostacoli: nell’agosto 1351 fu incaricato di sostituire Giovanni di San Giorgio nella lettura del Decreto; nel 1352, conseguito Modena, l’imperatore Carlo IV concesse a Giovanni e ai suoi due fratelli, Bianco e Percivalle, il titolo di conte palatino ... Leggi Tutto

SOMEDA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMEDA, Domenico Giuseppe Bergamini ‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] suoi allievi. Divenne amico di Giovanni Boldini, di cui fu ospite . Una fotografia in bianco e nero è tuttavia C. Someda, Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica di Udine e suo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS

VANNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Raffaello Silvia Bruno VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 66, 183, 185 s., 187, 189, 192, 197 s., 202; G. Bianchi Bandinelli, La vita del pittore F. V. (1563-1610), in Bullettino senese di universale” di R. V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] nel 1678 con Pier Dandini di cui parla Giovanni Targioni Tozzetti (Bellesi, 1991). Al suo siglata, e la Veduta di San Galgano, abbazia di cui Francesco Maria colomba e una capra dallo splendente manto bianco-argenteo. I biografi non riferiscono di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Calabria per due capitelli di marmo bianco per la cappella di S. . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per conto delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali