BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. ebbe alcune delle . 1947; Gazzettino sera, 12-13 ag. 1949; Bianco e nero, giugno 1951; aprile 1957; Settimana Incom ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira a Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913, p. . Colasanti, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare della scolpì due festoni in marmo bianco per il salone dei 1337, 1378, 1422; III, ibid. 1987, p. 1530 (per Giovanni Battista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] di un'epoca) e Dante e San Francesco d'Assisi, editi a cura 'amico, La Gioconda,L'Innocente e Giovanni Episcopo, ma le riduzioni non piacquero al 221-226; J. Comin, Appunti sul cinema d'avanguardia, in Bianco e Nero, 31 genn. 1937, pp. 11-14; Id., ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] produttivi. Come ingegnere sostituto a Bianco dal 1653, primo ingegnere dopo , come la fortezza di San Miniato, lo stradone di . 12, pp. 225-243; L. Tenca, Le relazioni fra Giovanni Alfonso Borelli e V. V., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] Die Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la cosiddetta Fontana della 82). Uno zaffiro bianco inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e da ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] con capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo Cardelli, per le per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] scura che interrompe cromaticamente il bianco dell’alta neve, completamente avvolta seguente visitò anche Scilla e Serravalle di San Marino, località che fu soggetto di viveva, poi confluiti in Il Libro di Giovanni Omiccioli (a cura di M. La Stella ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] 1895 si licenziò con una tesi su Giovanni Fabbroni (1752-1822): contributo critico intervenne su Colonie e corporativismo (Rocca San Casciano 1934) al II convegno di colonialista ultraconvinto che senza dominazione bianca è vano sperare il progresso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ’occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Mostra dell’incisione italiana, curate dalla sezione Bianco e nero del sindacato nazionale fascista di belle ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...