GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] in merito alla concessione fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovannid'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace nelle città dell'Italia settentrionale turbate da accanite lotte tra ...
Leggi Tutto
Papa, beato (Piacenza 1210-Arezzo 1276). Tebaldo Visconti successe a Clemente IV (sett. 1271) dopo quasi tre anni di sede vacante, mentre si trovava a San Giovanni d’Acri con Edoardo d’Inghilterra (ottava crociata). Mirò alla pacificazione con l’impero e alla fine delle lotte tra le fazioni cittadine, ... ...
Leggi Tutto
Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ... ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi genitori, anche se si ritiene che il padre sia stato il podestà Oberto Visconti, legato da vincoli ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese ricorse al rimedio estremo di rinchiudere i cardinali nel palazzo episcopale, razionandone per di più il vitto. ... ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] fossero inferiori a quelle di Riccardo. Quindi affrettò il suo ritorno a SanGiovannid'Acri, consigliando Filippo come garantirsi un'equa spartizione delle spoglie.
SanGiovannid'Acri cadde nelle mani dei Cristiani il 12 luglio. C. svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'assedio a Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto l'interdetto su SanGiovannid'Acri, propose agli ambasciatori di Federico II un nuovo piano di pace che anche da parte del papa contemplava la rimozione del ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Turca a SanGiovannid'Acri, nel 1258, tanto da far supporre una partecipazione diretta dei D. all' ), pp. 17 s., 27, 29-33, 40; G. Arnaldi, Gli Annali di I. D., il cronista della Meloria, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . Nell'agosto 1225, infatti, con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a SanGiovannid'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dal gran maestro dell'Ordine frate servente. Poco dopo ottenne anche il comando sulla principale nave della flotta.
Dopo la caduta di SanGiovannid'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, nonché un ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a SanGiovannid'Acri, dove fu ferito. Dopo il 18 brumaio fu nominato, capitano dei Cacciatori a cavallo della Guardia dei Consoli e combattè ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] in cambio agevolazioni commerciali. Altra conseguenza tardiva della spedizione dell'E. fu il modo in cui si svolse l'assalto a SanGiovannid'Acri da parte di re Baldovino (marzo 1103): poiché il re non aveva forze navali proprie, mentre la città si ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] La composizione di questo trattato va inquadrata nel particolare momento in cui, dopo la caduta, nel 1291, di SanGiovannid'Acri, ultimo baluardo della presenza occidentale in Palestina, si ebbe in Europa una fioritura di progetti, incoraggiati dai ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio di SanGiovannid'Acri in Terrasanta, forse nell'autunno del 1191.
Non ci sono in ogni caso notizie sicure sull'origine e sulla prima attività spirituale ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...