I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , o che abbia vissuto lungamente ad Acri (3) è stato escluso con validissime anzitutto la Cronaca del già ricordato diacono Giovanni, vera e matura base fondativa di una del bacino di San Marco, per impedire il passaggio d'imbarcazioni nemiche. È ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del gruppo antico del Sinai - tra cui un S. Giovanni Battista stante e un frammento di una Vergine con il Angelo dai capelli d'oro (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij affinità con la miniatura francese di Acri. Gli artisti italiani e soprattutto ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] pure personaggi come san Paolo, Niccolò Machiavelli p. 202). Con Francesco Acri (1834-1913) «il Giovanni, Milano 2003 (in partic. E. Berti, Giovanni Gentile e il pensiero antico, pp. 11-21; V. Sorge, Giovanni Gentile, storico del Medioevo, pp. 22-30; D ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa Tago per l’onomastico di Giovanni V e ripetuta sul Guadalquivir il acri re-evaluation of the manuscripts of the keyboard sonatas of D. S. in the Santini collection in Münster, in ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] comparsa nell'ultimo decennio del sec. 12° ad Acri (v.). I grandi O. spagnoli ebbero origine loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Un’eccellenza di Serra fu la ritrattistica dei maestri, da Acri (La Voce, III (1911), 10, pp. 522 s.) un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a New poesie Cipressi (Davanti San Guido), Canto di Commemorazione di Giovanni Pascoli salutò e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] con una breve sosta ad Acri, dove E. si Gerardo di Borgo San Donnino, con il 88); - e l'edizione di due brevi compendi (F. M. d'Araules, in Arch. franc. hist., I [1908], pp. 267-277 saluta con gioia l'elezione di Giovanni da Parma a ministro generale, ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] . Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale frequentata a Grenoble, e Giovanni Muzio un appezzamento di cinque acri nel paesaggio sconfinato della Paradise San Francisco deve molto a Paolo Soleri» (California Academy of sciences a San ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] si distinse combattendo ad Acri contro le truppe di Saladino sua figura quella di un nipote, Giovanni, che in età ancor giovanile e XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Parma avrebbe inviato G. in Gioacchino forniva il vescovo di Acri. Un silenzio cui corrispose un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...