COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il Nel dicembre 1327 uno dei figli del C., Giovanni, fu nominato cardinale: tale promozione contrassegnò il definitivo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri guida della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed , Genova 1490, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 178, 192 s ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] ad Acri (1277-78) dove concluse – tramite la mediazione dei Templari – un importante trattato con Giovanni di Antiochia e inviato negli Stati cristiani d’Oriente come suo rappresentante Ruggero conte di San Severino. L’accordo venne confermato ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Acri, del latinista Giovanni Battista , Imola 2003) e Il fratello Valfredo (Rocca San Casciano 1961; poi, a cura di R. Greggi humanae litterae», la scuola, gli amici, Milazzo 1995; Eredità d’affetti, Atti della Giornata di studio e di ricordo per M ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Giovanni dove morì ad Acri prima dell'ottobre 1250 , Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] procuratore di San Marco (Venezia 1682; Venezia, Museo Correr, Op. P.D. 8713) con Antonio Lotti nel lussuoso S. Giovanni Grisostomo, 1709-13) rappresenta di fatto spesso intessuta di situazioni violente, acri conflitti di amore e politica, immagini ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] crociata, che giunta ad Acri aveva perso (gennaio 1191) Ancona.
Nel frattempo l’imperatrice Costanza d’Altavilla, che aveva assunto la legati, i cardinali Cinzio e Giovanni, per sostenere le città romagnole conquistò e devastò San Germano, assediò ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] a esportare grano dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio.
Ghino, il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i Guelfi del sesto d'Oltrarno in occasione ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] d'Aquitania (Goddard King, 1925), identificazione negata da alcuni autori (De Taracena, Tudela, 1973, p. 122; Valdez Del Alamo, 1992, p. 142).Il monastero di San Juan del Duero, appartenente agli Ospedalieri di Acri di s. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] San Germano un consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni i castelli di Acri e di Corigliano 1881-1901, ad Indicem;E. Berger, Les registres d'Innocent IV (1243-1245), Paris 1884-1921, n ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...