Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] sarà proprio quello di scalzare il monopolio veneziano
La crisi si concentra inizialmente intorno al monastero di San Saba, a SanGiovannid’Acri, che i Genovesi occupano nel 1255, avviando le ostilità nel quartiere veneziano. La guerra che ne segue ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Minore. Nel 1291 aveva ormai fatto ritorno in Europa: non a caso in un passo del Liber (p. 54) si parla di SanGiovannid'Acri come di un possesso latino, mentre proprio il 18 maggio 1291 la città era caduta nelle mani dei musulmani.
Un documento del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] novembre, con suo fratello Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante di SanGiovannid'Acri, per riscuotere una somma dovuta al Riccardi dal precettore dei templari di Francia; tale procura fu trasmessa ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] caso prima dell'ottobre 1239, quando era in carica il suo successore Maior de Plancatone. Così il M. aveva mandato a SanGiovannid'Acri una nave della Curia, chiamata "L'Aquila", carica di vino e di vettovaglie (Il Registro, p. 279 n. 269); egli si ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] i protagonisti di una delle più rilevanti iniziative diplomatico-militari del Papato all’indomani della perdita definitiva di SanGiovannid’Acri e della Terrasanta (maggio 1291); l’iniziativa fu resa possibile anche da una missione inviata nel 1289 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] senesi salparono ai suoi ordini con le galee pisane per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti di SanGiovannid'Acri del 1189 e del 1190, ma non alla presa della città, perché tornò presto a Siena, dov'è attestato console nel 1191 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] egli conobbe per esperienza diretta la situazione della Terrasanta, ma forse non fu presente agli ultimi giorni di SanGiovannid’Acri, caduta per mano delle truppe mamelucche alla fine del mese di maggio 1291 al termine di un assedio protrattosi ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] del luglio 1187erano nuovamente cadute in mano agl'infedeli, infatti, prima Gerusalemme, e poi, sempre in quell'anno, SanGiovannid'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut, Cesarea ed Ascalona; e quindi, nel 1188, Tortosa, Gibello e Laodicea (per ...
Leggi Tutto
Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione
Francesco Frascarelli
Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori [...] di Enrico VII, il cui programma politico prevedeva come punto saliente la guerra contro gl'infedeli. Nel 1291 anche SanGiovannid'Acri era caduta e il fatto aveva commosso tutto l'Occidente; si meditarono progetti di nuove spedizioni; molti principi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] che da Giaffa giungeva a Tiro e S. Giovannid'Acri, si dimostrò felice per la prudenza da lui stesso Jean, in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...