Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a S. Giovannid'Acri da una nave che aveva prora, poppa e antenne incastonate d'oro, d'argento e Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] a Verona (1422), seguì e imitò nella predicazione san Bernardino da Siena. Eugenio IV lo inviò a Gerusalemme patriarca latino di Gerusalemme (1205) e stabilitosi in S. Giovannid'Acri, si adoperò per mantenere l'accordo dei principi crociati fra ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] 'Alcide fu agli ordini del Rodney nella battaglia di Capo San Vincenzo. Nel maggio 1782 fu nominato comandante del Fury; dopo a costringere Napoleone a togliere l'assedio a S. Giovannid'Acri. Nel 1801 fu ferito ad Abukir; ritornato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SIMONE di San Quintino
Georges Bourgin
Frate predicatore francese, del sec. XIII. Inviato con altri tre domenicani dal papa Innocenzo IV presso i Tatari, fece del viaggio una narrazione che fu incorporata [...] bisogna confondere questa missione con quella contemporanea del frate minore Giovanni da Pian del Carpine, accompagnato da un altro monaco. I domenicani partirono per la via di S. Giovannid'Acri, verso l'Armenia, la Georgia e la Persia. Giunti alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sì breve distanza di tempo dalla caduta di S. Giovannid'Acri (1291) e la totale perdita della Terrasanta, egli pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] rendendola quasi annuale, come ci è riferito da Riccardo di San Germano; pare che l'imperatore, una volta stabilita la somma : in data imprecisata inviò ad Accon (odierna S. Giovannid'Acri) una nave che portava victualia, tornata indietro carica di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Napoli, e forse ufficiale di Federico, a S. Giovannid'Acri, dove la colonia pisana godeva di ampi privilegi. Se ma forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. 83-100 ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] Pochi giorni prima, il 6, C. era stato incoronato re in San Pietro; il 20 gennaio partiva col suo esercito da Roma, raggiungendo Gerusalemme da parte di Maria d'Antiochia, e che si realizzò con l'occupazione di S. Giovannid'Acri (giugno 1277). Tale ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] probabilmente nel 1189-90 durante l'assedio di SanGiovanni di Acri, fu investito della contea di Loreto, 1881 -1901, nn. 511 c, 5130, 664, 924, 5696, 12201; D. Morea, Il Chartularium del monastero di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] di luglio in occasione della sottoscrizione del trattato di San Germano; all'inizio di ottobre quando sbarca a informare al-Kāmil, sultano d'Egitto, dell'arrivo dell'imperatore. Nel febbraio 1229, da S. Giovannid'Acri, comunica all'imperatore le ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...