Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] agli osservanti Bernardino da Siena (1380-1444), canonizzato nel 1450, e GiovannidaCapestrano (1386-1456), T. Caciorgna, V. Fiocchi Nicolai, F. Scorza Barcellona, Roma 2010.
San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, già il 3 luglio del 1447 il pontefice dava incarico a GiovannidaCapestrano di estirpare l'eresia e di ricondurre i Fraticelli all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] noto aforisma credo ut intelligam (credo per capire).
Ugo di San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che da Siena, Alberto da Sarteano (1385-1450), GiovannidaCapestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] al Bambino alla presenza di GiovannidaCapestrano. La cultura espressa da questi rilievi ricorda certi personaggi 2014, pp. 235-244; L. Principi, Un San Sebastiano di Silvestro dell’Aquila e un San Vito di Saturnino Gatti, in Il capitale culturale, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] – autonomo a partire dal S. GiovannidaCapestrano del 1459 al Louvre –, Antonio dovette Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko, Ein Petrus-Martyr-Altar des A ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fiorentina dedicata ai fatti della vita di S. GiovannidaCapestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d' ), pp. 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] parte della cerchia dei discepoli e compagni di GiovannidaCapestrano. In data imprecisata, comunque entro il 1451 elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, SanGiovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] bolognese di San Paolo in Monte, Primadizzi fu inserito tra i sei «fratres in predicationes prestantiores» esenti da altri incarichi e a diretta disposizione del nuovo pontefice, insieme a figure del calibro di GiovannidaCapestrano e Giacomo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] da Costanza; tra di essi vi erano alcuni osservanti (compreso il diacono GiovannidaCapestrano), che attraverso Antonio da s., 199 s., 233 s., n. 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, p. 239, n. 152 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni realizzazione degli apparati effimeri per la canonizzazione del beato GiovannidaCapestrano (Marchionne Gunter). Nel 1695 gli venne affidata l' ...
Leggi Tutto