CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] alla chiesa di S. Giovanni Battista a Napoli ( San Martino sulla Marrucina (Chieti), distrutto nel 1919, ma visto da Gavini (1927-1928, I), seppure già alterato - possono essere ricordati il c. di S. Pietro ad oratorium presso Capestrano, ritenuto da ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] da Sant'Angelo in Formis a S. Michele a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni S. Pietro ad Oratorium presso Capestrano trae infatti diretta ispirazione dalla , ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] a Penna Sant'Andrea. Il Guerriero di Capestrano non è fenomeno isolato: oltre al anche su lunga distanza (guerriero daSan Zeno con iscrizione retica, affine ; Romagna protostorica. Atti del Convegno, S. Giovanni in Galilea 1985, Rimini 1987. - Area ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di San Nicola nel si veda anche la lettera di Niccolò da Fara al Capestrano del 5 giugno 1455 in Chiappini, 1922 nuovo santo, e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. Il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Tolentino, Moie di Pollenza, Pitino di San Severino. In quest’ultima località il da Novilara, così come la testa elmata di guerriero da Numana, che rientra, insieme al Guerriero di Capestrano . Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito da Firenze il 30 luglio, che a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] alcuni anni prima da Corsi di Capestrano - per via 12) fra la Vergine e S. Giovanni Battista in atteggiamento di preghiera; dispose , Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, pp. 107-129; Nota della ...
Leggi Tutto